Italiano |
![]() |
Hosting gratisAll'inizio della mia carriera di webmaster, non avendo molti soldi e non capendo bene cosa potrà uscire fuori dal mio lavoro, mi sono appoggiato esclusivamente sui servizi di hosting gratis. In questo modo non rischiavo niente dal punto di vista finanziario, potevo imparare e sperimentare le tecniche e i procedimenti con l'idea di passare ad un hosting professionale, cioè a pagamento, una volta raggiunto qualche obbiettivo. A quei tempi uno degli effetti collaterali era la pubblicità che i provider del servizio inseriva in modo forzato sul sito. Ma presto ho scoperto uno che non faceva questo trucco. Si tratta di altervista.org, il servizio tutto italiano, presente in rete dal 2000, sempre gratuito e sempre molto generoso, senza alcuna pubblicità aggiunta. altervista.org![]() Insieme all'hosting gratuito, si può registrare anche il dominio del terzo livello, tipo miosito.altervista.org. A disposizione sono 100 MB di spazio per il sito, ma sulla richiesta lo aumentano gratuitamente a 300 MB. Si ottiene un conto FTP classico, ma le pagine si possono caricare anche con il browser, tramite il pannello di controllo. Sono disponibili vari strumenti per creare le pagine; in modo classico, scrivendo il codice HTML, o usando uno dei processori avanzati, come per esempio Joomla, Drupal oppure loro strumento nominato Alterpages. Uno dei loro metodi per coprire le spese di gestione ed eventualmente guadagnare è la pubblicità condivisa con l'utente. Quest'ultimo può scegliere liberamente di inserire la loro pubblicità nelle pagine e Altervista una parte del guadagno lascia all'utente. In effetti, appena uno si iscrive, regalano 5,16 euro (non so come mai la cifra non è tonda) come bonus di iscrizione. I soldi così guadagnati si possono usare per comprare qualche altro servizio (per esempio più spazio sul disco), oppure si possono semplicemente prelevare. Non ho mai usato tale possibilità, ma può essere interessante per coloro che riescono ad avere un sito ad alta frequentazione. A disposizione si trova anche il linguaggio PHP, pertanto si può installare, volendo, lo script gratuito di una top lista tipo Aardvark, come nell'esempio che potete vedere. Comunque, in tale caso consiglio di non usare l'immagine per il voto, perché questa consuma parecchio la banda, e quella non è illimitata: comunque 30 GB sono più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. hosting.miarroba.com![]() Si possono usare 500 MB dello spazio per i file ed il trasferimento dei dati risulta senza limite (da stare sempre un po' attenti, perché se si arriva ai terra byte sicuramente ci sarebbe qualche contestazione. Dico questo per coloro che usano i siti gratuiti come un magazzino per i file che offrono agli altri per lo scaricamento. In questi casi non è difficile arrivare a cifre astronomiche per quanto riguarda trasferimento dei dati. Comunque questi 500 MB sono il totale per i tutti i siti associati per un conto: possono essere al massimo 5 e nessuno può superare 100 MB. Non è possibile avere un solo sito grande 500 MB. Anche loro offrono il dominio gratuito del terzo livello, ma che ha un indirizzo diverso rispetto al sito hosting, cioè miosito.webcindario.com. Si può ospitare anche un dominio proprio, di qualsiasi tipo, sui loro server; è sufficiente indicare nel registro del dominio il loro DNS. Anche qui si può usare FTP con una adeguata applicazione, oppure via pagine web. Si può usare anche PHP con il relativo database MySQL. Ci sono molti altri punti di forza che questo provider concede, per esempio la personalizzazione del errore 404, cioè non esistenza della pagina chiamata. Per il supporto hanno un ottimo forum dove si possono trovare le soluzioni per varie problematiche e chiedere l'aiuto agli altri utenti. biz.nf![]() Il servizio che mette a disposizione degli utenti biz.nf ho scoperto per caso. Un giorno, una mia amica mi ha chiesto se riesco a consigliare un posto dove potrebbe inserire un po' di suoi articoli su gossip che ha scritto negli anni precedenti per un webmaster e che al tizio non servivano più. Lei voleva metterli comunque online come una sua referenza. Ci voleva anche un dominio o sottodominio facilmente memorizzabile. Qui si offre un sottodominio del tipo miosito.co.nf. Così è stato creato http://gossip.c1.biz/, facilmente ricordabile. Ero curioso a capire per cosa sta .NF: si tratta dell'Isola Norfolk. Un pochino di esoticità non fa male. Lo spazio su disco di 1 GB e il traffico di 5GB sono la risorsa sufficiente per maggior parte delle applicazioni. Si possono registrare 3 sottodomini e si può ospitare un proprio dominio. L'FTP è come al solito doppio, tramite l'applicazione esterna o dall'interno del panello di controllo. Non manca la possibilità di utilizzare il PHP. Uso questo servizio da poco tempo, pertanto il giudizio è limitato, ma per adesso tutto è andato benissimo, senza alcun intoppo. |
Home
Barzellette Casinò online Finanza Software gratis Hosting gratis Blog gratis
|